Nelle scorse settimane è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto recante le modalità attuative del Piano Transizione 5.0 cui ha fatto seguito recentemente l’emanazione, da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, della circolare applicativa che fornisce chiarimenti in relazione a specifici profili, utili ai fini della corretta applicazione della nuova disciplina agevolativa. Il Piano di Transizione potenzialmente consentirà alle aziende del nostro comparto e, più in generale, al sistema produttivo nazionale di compiere un decisivo passo in avanti nel percorso di innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità poiché, attraverso un finanziamento pari a 6,3 miliardi di euro nel biennio 2024/25, sosterrà in modo significativo il processo di trasformazione digitale ed energetica delle imprese.
UN PASSO AVANTI NEL PERCORSO DI INNOVAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE E SOSTENIBILITÀ
Come Associazione abbiamo provveduto a fornire tempestiva informazione a riguardo alle aziende associate tenuto anche conto che il Piano prevede misure sostanziali nell’ottica dell’efficientamento dei processi produttivi e dell’incremento della sostenibilità e della digitalizzazione, aspetti che da sempre occupano un ruolo di rilievo nell’ambito delle strategie delle nostre aziende molitorie che investono sistematicamente nell’implementazione di processi tecnologici e ad alta efficienza in grado altresì di garantire la massima tutela dal punto di vista ambientale. Segnaliamo, inoltre, che entro determinati limiti il credito d’imposta può essere riconosciuto anche con riferimento alle spese sostenute per la formazione del personale necessaria all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per l’attuazione della transizione digitale ed energetica. Un ulteriore obiettivo del Piano, infatti, è la digitalizzazione delle imprese attraverso l’adozione di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, tema all’ordine del giorno per la nostra Associazione e sul quale, lo anticipiamo, il Gruppo Giovani Italmopa ha in programma un evento entro la fine del corrente anno in concomitanza con la propria Assemblea annuale.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È ALL’ORDINE DEL GIORNO PER LA NOSTRA ASSOCIAZIONE
Le trasformazioni previste nell’ambito del Piano Transizione 5.0 risultano certamente necessarie e non più procrastinabili alla luce dell’attuale situazione energetica e ambientale a livello globale e potranno altresì contribuire, è anche questo l’auspicio, a rendere più competitive le nostre aziende sui mercati internazionali. Un’occasione quindi da non perdere nella speranza che il percorso tracciato non subisca rallentamenti e non risulti eccessivamente oneroso dal punto di vista economico e procedurale alla luce di alcune complessità burocratiche che potrebbero inevitabilmente manifestarsi.